In diversi anni di attività, abbiamo verificato che per raggiungere e mantenere un elevato livello di affidabilità dei dati e sicurezza, le aziende necessitano di un approccio diverso da quello offerto in questi anni, per evitare di incorrere in violazioni e relative sanzioni. Le aziende hanno bisogno di essere guidate attraverso una diagnosi per valutare il livello di maturità della conoscenza della materia e capire l’esposizione ai dati di carattere personale e sensibile.
Le aziende e i loro intermediari raccolgono e utilizzano una grande quantità di dati di natura diversa per i clienti e per i dipendenti e cercano di essere innovativi con il fine di esercitare le loro attività e servizi. Oggi diventa indispensabile ripensare il ruolo del dato in azienda adottando un approccio di “gestione del dato” coerente con la strategia globale dell’azienda.
La raccolta, l’utilizzo dei dati e la sua protezione e sicurezza è un asset prioritario e diventa una delle sfide più importanti dei prossimi anni, (Dati Bancari, Dati sensibili, Dati di geolocalizzazione, Coordinate personali, Dati clienti, Codici Fiscali, Dati applicazione mobile ecc). La normativa sulla Privacy (GDPR 2016/679 e Novellato 101/2018) prevede che, chiunque tratti dati personali di clienti, fornitori, dipendenti, soci e altro, è obbligato a adottare misure di sicurezza adeguate a ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non autorizzato o trattamento dei dati personali non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Importanti cambiamenti nel mondo della privacy
Con il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 viene adeguato il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679.
Sei sicuro di essere aggiornato?
Scopri come restare sempre al passo coi tempi: clicca sulla pagina PRIVACY BOLOGNA.
Come prepararsi al GDPR: la consapevolezza
Un buon punto di partenza per approcciarsi al cambiamento introdotto dal nuovo Regolamento Europeo sulla privacy è confrontarsi con i 12 passi proposti dalla ICO, l'Information Commissioner’s Office, organo di controllo britannico.
GDPR – Il nostro approccio per prepararsi all’entrata in vigore del GDPR
Il regolamento europeo cambia profondamente il modo di gestire i dati di carattere personale. Le aziende hanno l’obbligo di adeguarsi per essere conformi, ma quale approccio devono adottare per evitare ritardi e di creare un’organizzazione non stabile?
Il nostro approccio è un percorso suddiviso in 4 fasi:
- GDPR Assessment
- GDPR Realizzazione
- GDPR Formazione
- GDPR Audit